Il progetto AM.A e le attività sportive negli spazi dell'ASD Royal Fitness di Mendicino

Si avviciano, ormai, a conclusione le attività di avviamento allo sport previste dal progetto "AM.A Ambienti di Apprendimento. Sperimentare l’educazione con la natura per contrastare la povertà educativa" -   finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU PNRR M5C3  Investimento 1.3   -organizzate dall'ente capofila la Cooperativa Atlante negli spazi della ASD Royal Fitness di Mendicino.

"Per 35 settimane, bambini dai 5 ai 7 anni hanno avuto modo di avvicinarsi alla pratica sportiva per la prima volta. Pratica sportiva intesa non solo come mezzo di svago e divertimento, ma soprattutto come strumento educativo.  Grazie alla pratica sportiva si può educare i bambini a superare se stessi, a concentrare l’azione in direzione di un obiettivo da raggiungere, abituandoli al rispetto delle regole, rendendoli più responsabili. Ha anche l’importante funzione di aiutare ad avere fiducia in se stessi e a sostenere l’autostima oltre che essere uno strumento di convivenza pacifica, attraverso l’esercizio di virtù quali rispetto, tolleranza e solidarietà. - raccontano i formatori Simone Gallo e Danilo Bruno - I giochi sportivi organizzati, dal dogeball al tiro alla fune, dalla pallamano a esercizi ludico-motori, sono oltretutto il luogo di costruzione del gruppo. Gruppo che nello sport educativo non è solo la modalità di accesso ai risultati, ma crescita di un soggetto nuovo. Il gruppo sportivo è anche un soggetto di prevenzione delle devianze, un modello positivo da emulare e trasferire in altri contesti. Infine, da sottolineare il forte valore inclusivo cha ha avuto questo progetto, capace di ridurre le barriere disabilitanti e quindi favorire la partecipazione attiva di tutti i bambini, arginando le possibili forme di discriminazione ed esclusione".